La MiFID II viene attuata in Italia nell’ambito del Testo Unico della Finanza (TUF, decreto legislativo n°58/1998) e dei relativi regolamenti attuativi:
Orientamenti ESMA sulla valutazione delle conoscenze e competenze del personale
Gli Orientamenti Esma – l’Autorità di vigilanza europea – sono dedicati alla valutazione delle conoscenze e competenze di tutti i professionisti del settore che forniscono alla clientela consulenza in materia di investimenti o informazioni su servizi e strumenti finanziari per conto di un intermediario. Gli Orientamenti prevedono un duplice requisito: da un lato, una qualifica idonea (titolo di studio, esame abilitante …), e dall’altro, un’esperienza adeguata nella prestazione dei servizi di consulenza e informativa.
- Consulta gli Orientamenti ESMA
Il 4 agosto 2017 Anasf ha partecipato alla consultazione, tenuta dalla Consob, per l’attuazione degli Orientamenti europei. Nel proprio contributo l’Associazione ha valutato l’applicazione delle nuove disposizioni ai consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede (con particolare riferimento ai requisiti di accesso alla professione e alle norme sull’aggiornamento professionale) e alle altre figure professionali del settore (consulenti finanziari autonomi e dipendenti di banca).