
11/07/2023
11/07/2023
31/05/2023
06/02/2023
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto numerose misure di natura fiscale che, in maniera diretta o indiretta, hanno un impatto importante sui consulenti finanziari. Questa circolare intende fornire un approfondimento delle misure più rilevanti.
19/12/2022
Il consulente finanziario viene considerato dalla nostra normativa fiscale un imprenditore e alla luce di questo inquadramento vanno individuati i vari adempimenti da assolvere nel momento in cui si riscontra la necessità di avvalersi di una collaborazione da parte di terzi.
12/05/2022
Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 29368/2022 del 31.01.2022 ha approvato la versione, valevole per il periodo di imposta 2021, dell’Indice Sintetico di Affidabilità (BG91U) per la categoria dei consulenti finanziari. La nuova Circolare Anasf esamina il modello BG91U contenuto nel Modello Redditi 2022 fornendo alcune indicazioni ai fini della sua compilazione.
01/03/2022
Con la Legge di Bilancio 2022 sono state modificate le aliquote e gli scaglioni IRPEF ed è stato previsto che i consulenti finanziari, in quanto imprenditori persone fisiche, non saranno più considerati soggetti passivi IRAP e, quindi, non dovranno più presentare la dichiarazione IRAP né effettuare alcun versamento.
19/02/2021
Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 27444/2021 del 28.01.2021 ha approvato la versione, valevole per il periodo di imposta 2020, dell’Indice Sintetico di Affidabilità (BG91U) per la categoria dei consulenti finanziari.
20/07/2020
L’INPS con la Circolare n. 86 pubblicata in data 15 luglio 2020 fornisce utili chiarimenti sulle novità apportate dai seguenti Decreti-Legge: D.L. 19 maggio 2020 n. 34 e D.L. 16 giugno 2020 n. 52.
16/07/2020
Il D.L. Rilancio, in corso di conversione, ha previsto due misure per aiutare gli imprenditori che sono costretti, a causa dell’emergenza COVID-19, a sostenere spese per sanificazione dei luoghi di lavoro nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e per l'adeguamento degli ambienti di lavoro. L’agenzia delle Entrate con la Circolare del 10 luglio 2020 n. 20 ha fornito i chiarimenti interpretativi e operativi riguardo a queste due misure.
12/06/2020
Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 27762/2020 del 30.01.2020 (modificato dal Provvedimento 183037/2020 del 30 aprile 2020) ha approvato la versione, valevole per il periodo di imposta 2019, dell’Indice Sintetico di Affidabilità (AG91U) per la categoria dei consulenti finanziari.