1977 |
- Viene fondata Anasf, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento della professione e garantire la tutela dei risparmiatori, attraverso la costituzione di un Albo di categoria
|
1981 |
- Viene elaborato il primo Codice di comportamento per i professionisti del settore
|
1988 |
- Anasf istituisce l’Albo privato di autodisciplina dei promotori finanziari
|
1991 |
- Fortemente voluto dall’Associazione, nasce l’Albo unico nazionale dei promotori finanziari, gestito dalla Consob (Legge n.1/91)
|
1992 |
- Rappresentanti dell’Associazione entrano a far parte delle Commissioni regionali per la gestione dell’Albo
|
1999 |
- Anasf realizza e adotta il Codice deontologico di autodisciplina dei promotori finanziari con il quale sono individuate le regole di condotta da tenere con i risparmiatori, con i colleghi della propria o di altre reti, con le società mandanti e con le istituzioni pubbliche
- L’Associazione aderisce al Fecif, federazione europea che rappresenta consulenti e intermediari finanziari europei
|
2002 |
- Anasf fonda Efpa Italia, filiale italiana di un progetto europeo per il riconoscimento unitario dei profili professionali del financial advisor e financial planner
|
2005 |
- Anasf realizza la Carta dei diritti dei Risparmiatori, una raccolta di regole chiare, semplici e trasparenti
|
2007 |
- Viene costituito APF, l’Organismo di tenuta dell’Albo dei promotori finanziari, grazie all’impegno e al sostegno di Anasf, Abi e Assoreti
|
2009 |
- Diventa operativo APF, a cui Anasf partecipa in rappresentanza dei professionisti
- Viene avviato “economic@mente® – Metti in conto il tuo futuro”, il progetto di educazione finanziaria di Anasf, in collaborazione con Progetica, nato per sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori ai temi del risparmio
|
2011 |
- Anasf aderisce al Forum per la Finanza Sostenibile, associazione senza scopo di lucro che promuove la cultura della responsabilità sociale nella pratica degli investimenti finanziari in Italia
|
2012 |
- Grazie al forte impegno dell’Associazione viene vinta la battaglia per l’esclusione dei promotori finanziari dall’obbligo di iscrizione ad OAM
|
2014 |
- Anasf realizza a Roma la prima edizione di ConsulenTia – Professionisti in Capitale, un evento dedicato interamente ai promotori finanziari e alla professione
|
2016 |
- I promotori finanziari cambiano denominazione in consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, grazie al contributo attivo di Anasf alla riforma della consulenza finanziaria in Italia
- L’Associazione siede nell’Assemblea dei Delegati e nel Consiglio di Amministrazione Enasarco
- Si svolge la prima edizione di ConsulenTia – PROFESSIONISTI IN CAPITALE nel nord-est Italia
|
2017 |
- Anasf festeggia i suoi 40 anni di attività
- Si svolge la prima edizione di ConsulenTia – MiFID II Pronti al cambiamento nel nord-ovest Italia
|