GIURÌ

Componenti

 

GUIDO FERRARINI

E' professore ordinario di diritto dei mercati finanziari presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova nonché direttore del centro di diritto e finanza. Ferrarini è esperto di fama internazionale di tematiche di corporate governance; consulente per il Comitato per la corporate governance della Borsa Italiana; fa parte del Consiglio di amministrazione di Atlantia spa. Inoltre, è presidente di TLX, società di gestione del Sistema di scambi organizzati TlX. Infine, Ferrarini è stato membro del Board of Trustees dell’International Accounting Standard Comitee (IASC), nonché Lead Independent Director di Telecom Italia.

 

GIOVANNI PALLADINO

Laureato in legge. Ha lavorato alla Banca Nazionale del Lavoro, alla First National City Bank, alla Fonditalia Management Company di Ginevra come Direttore dell’Ufficio Studi. Con la stessa mansione è entrato in Fideuram nel 1972. Nel 1983 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Studi Finanziari Spa. Dal 1990 al 1993 è stato Direttore Studi e Strategie della Fidis. Dal 1994 al 1998 ha lavorato per la Confindustria come Direttore dell’Area Finanza, Fisco e Diritto d’Impresa. Dal 1999 al 2003 è stato Presidente di Arca Vita International. Dal 2007 al 2011 è stato Amministratore Unico di Motivazione Sas, società di consulenza nel settore dei servizi finanziari e previdenziali. Dal 1996 al 2011 è stato anche Presidente del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo, (C.I.S.S.). Ha redatto pubblicazioni e curato per diversi anni rubriche speciali sul risparmio e sulla previdenza su testate nazionali.

 

VINCENZO ROPPO

E' docente di diritto civile all'Università di Genova. Dal novembre 1992 al dicembre 1998 è stato direttore dell'Istituto di Diritto privato dell'Università di Genova; dal gennaio 1999 è direttore della Sezione di Diritto privato del dipartimento "G.L.M. Casaregi". Roppo ha partecipato a Commissioni ministeriali istituite per l'elaborazione di progetti legislativi: in tema di procreazione assistita (1994-1995), di riforma del Ministero dei beni culturali (1997-1998), di riforma del diritto commerciale (1999-2001).